Giampaolo Paglia, di Poggio Argentiera, parla della sua esperienza online
21 May 09 | Rubrica: case history | 1 Commento
Abbiamo chiesto a Giampaolo Paglia, di Poggio Argentiera, di raccontarci la sua esperienza online.
Il motivo è semplice: condividere le "buone pratiche" è un ottimo metodo per imparare e crescere, per prendere confidenza con strumenti che non sono così lontani dal nostro "fare impresa" come, troppo spesso, crediamo.
La Cantina Poggio Argentiera ha una presenza online notevole:
un blog in italiano curato da Giampaolo ed uno in inglese da Justine Keeling. Ha un e-commerce per poter acquistare online il Morellino così come il suo SuperMaremma e ci si può iscrivere alla tasting list per assaggiare i vini che produce. I visitatori del sito possono scrivere leggere le recensioni di altri utenti o pubblicare la propria.
L'approccio di Poggio Argentiera con i contenuti generati dagli utenti (se in giro vedete la sigla UGC sappiate che altro non rappresenta questo "User Generated Content", "Contenuti Generati dagli Utenti") è molto libero: chiunque che abbia assaggiato uno dei vini della cantina può scrivere cosa ne pensa. Non ci sono filtri, né moderazione: si chiede solo un minimo di netiquette (ovverò, di civiltà e buone maniere).
Il lavoro di Osservatorio Wine, non si è esaurito l'8 maggio, anzi.
L'8 maggio era l'inizio: ora che ci conosciamo meglio sarà un piacere continuare a raccontarsi.
Per cui, se siete una cantina e avete voglia di mettervi in gioco e partecipare al tavolo di discussione: questo è il posto giusto!
Oggi vi presentiamo: Cristiano Callegari
04 May 09 | Rubrica: convegno | Nessun commento
Abbandonati gli studi in legge all’atto del conseguimento della laurea (sì, grazie ora però brindiamo ché poi dovrei anche cercarmi un lavoro?), si è sempre occupato di comunicazione: in un istituto di ricerca, un piccolo studio editoriale, una grande agenzia di PR e infine un’agenzia di comunicazione integrata, che si chiama Ambito5.
Si è sempre occupato di contenuti e di parole: lette, scritte (e riscrittte), comunicate, rimate, raccontate, messe in musica.
Nel 2003 ha aperto un blog e lo rifarebbe senza indugio oggi stesso.
Ha una moglie e due figlie, disordinate e curiose quanto lui.
Quando non …
Michela e Stefania: ecco i loro due talk ammessi al call for paper
03 May 09 | Rubrica: lifewine | Nessun commento
Come avrete letto (qui), abbiamo dato la possibilità a dei neo-laureati di partecipare al Call For Paper.
Per partecipare i neo-laureati dovevano aver realizzato una tesi su uno dei seguenti ambiti:
- marketing territoriale
- turismo del web (attraverso l'utilizzo di stumenti 2.0)
- economia e gestione delle reti d'impresa
- enterprise 2.0
- innovazione nelle PMI
Sono arrivati circa una ventina di abstract e la scelta è caduta su Michela Passarin, laureatasi in Scienze della Comunicazione a Padova (aa 2007/08) con una tesi dal titolo "Turismo 2.0: innovare la comunicazione turistica attraverso le nuove tecnologie. Il …
>>Oggi vi presentiamo: Tommaso Sorchiotti
01 May 09 | Rubrica: convegno | 2 Commenti
Tommaso Sorchiotti, 28 anni, laurea in Scienze Politiche (indirizzo Sociologico, percorso Consumi e Comunicazione presso l'Universita' di Bologna e con tesi di laurea sul 2.0 dal titolo *Web 2.0: come cambia la comunicazione in Internet*) si occupa di formazione e di strategie di comunicazione per progetti basati sui nuovi strumenti della Rete: in poche parole aiuta le aziende ad utilizzare al meglio Internet.
Profeta (precursore e divulgatore) del microblogging in Italia, ha organizzato un paio di BarCamp (le non-conferenze dal carattere informale nelle quali si incontrano fisicamente blogger ed appassionati della …
>>Oggi vi presentiamo: Elisabetta Tosi
29 Apr 09 | Rubrica: convegno | 1 Commento

Oggi vi presentiamo: Alessia Gallian
27 Apr 09 | Rubrica: convegno | 2 Commenti
Oggi vi presentiamo: Gianluca Arnesano
26 Apr 09 | Rubrica: convegno | 1 Commento
Abbiamo chiesto ad ogni conversatore della tavola rotonda "Essere Cantine e PMI 2.0" di raccontarsi, per spezzare un po' quel timore reverenziale che, solitamente, invade le persone che vanno ad un convegno.
Il motivo è semplice: il web è fatto di persone, ognuna con le proprie aspettative, i propri interessi ed il proprio modo di essere. Se vogliamo che l'8 Maggio diventi davvero un momento di confronto, dobbiamo essere pronti ad accettare ed a carpire le sfaccettature di chi ci troviamo davanti, indipendentemente dal fatto che siano seduti da una parte o dall'altra della scrivania.
E così, oggi iniziamo con Gianluca …
>>Di cosa si parlerà venerdì 8 maggio a Verona?
25 Apr 09 | Rubrica: convegno | Nessun commento
Venerdì 8 Maggio presenteremo i dati dell'indagine del 2009, a cui hanno partecipato numerose cantine (il numero esatto ve lo diciamo mercoledì) , ma sarà anche un momento per fare una chiacchierata di più ampio respiro.
Si inizia alle 14:00, con la registrazione dei partecipanti (potete iscrivervi online a questo link) e poi il pomeriggio sarà diviso in tre parti.
Prima Parte
Patrizia Patti, Presidente di API Donne, parlerà brevemente de "La Settimana Europea delle PMI", poi interverrà Federica Festi, CEO del Gruppo Mediarete, che racconterà "La nascita dell'Osservatorio Wine", successivamente interverranno on. Donata …